
Audentes Fortuna Iuvat
Bronzo statuario, 2016

Reperto I
Bronzo statuario, 2016

Nereide
Bronzo statuario, 2016

Reperto II
Bronzo statuario 2016
Il titolo del progetto artistico è tratto dell’antico termine latino utilizzato nel Seicento per classificare le meraviglie della natura raccolte e esposte negli “armadietti delle curiosità” chiamati anche Wunderkammern. Utilizzando un principio classificatore che distingueva i campioni di storia naturale, naturalia appunto, e gli artefatti umani, artificialia, queste collezioni annoveravano al loro interno anche falsi esemplari di sirene, ossa di unicorni e dragoni mitologici. L’ artista si ispira all’ antico concetto di cabinet di curiositè, esplorano i sinistri, sensuali e fantastici aspetti del tema dei “Naturalia”. Le immagini di ninfe e nereidi evocano la bellezza meravigliosa ed esotica della natura ma al contempo ne nascondono il lato più oscuro.
Le sculture composte da coralli, legni consunti ed materiali lapideii vengono modificati evocando la bellezza nascosta al loro interno. Le labbra delicate di una ninfa vengono fuse senza giunzioni con un vecchio tronco di legno lavorato dal mare, l’ artista riesce a sovrapporre volti a coralli e conchiglie per suggerire che l’aspetto fragile e seducente del corpo umano si mimetizzi con l’ abisso che sta sotto. I mondi racchiusi dentro “naturalia e artificialia” sono intrecciati in un’esposizione poetica ; quando messe insieme le opere dell’uomo e le opere della natura possono diventare un’opera d’arte.